Inviato da boccie il Lun, 10/06/2013 - 17:08 Bocci ElenaTab orizzontale 1 Ruolo Ruolo: RicercatoreSettore scientifico disciplinare: M-PSI/05 Psicologia SocialeGoverno ed organi collegiali: Consiglio di dipartimento Servizio Data presa di servizio: 01-12-2008Durata: Tempo indeterminatoRapporto in corso/rinnovato/terminato: In corso Tab orizzontale 2 Biografia Carriera accademica: Elena Bocci è ricercatore di Psicologia Sociale (MPSI/05). He preso servizio presso il Dipartimento P.P.S.S nel dicembre 2008 e precedentemente ha ottenuto un assegno di ricerca ed il titolo di European Ph.D on Social Representations and Communication. Ha partecipato a diversi progetti di ricerca universitari. Ha pubblicato articoli su riviste nazionali e internazionali, capitoli in libri nazionali e internazionali ed una monografia, oltre ad aver partecipato a Congressi Nazionali e Internazionali. Curriculum vitae: BOCCI list of publications 27.04.2020.pdf Attività e ricerca Linee di ricerca: Rappresentazioni socialiAttività: L’attività di ricerca è ispirata ad una comune scelta paradigmatica ma si caratterizza per la differenziazione di oggetti di studio socialmente rilevanti. Tra le varie opzioni teoriche, le ricerche individuano nella Teoria delle Rappresentazioni Sociali il quadro di riferimento teorico prevalente. A cinquant’anni dall’opera prima di Moscovici, ha collaborato al “follow up di de Rosa sulle RS della psicoanalisi”. A fronte di questa scelta paradigmatica l’attività di ricerca si svolge lungo varie direzioni tematiche: 1.inclusione/esclusione sociale. 2.RS dell’economia e della finanza, in tempi di crisi. 3.RS del lavoro. 4.RS della musica. 5.RS della gravidanza. 6.RS e comunicazione d’impresa. 7.Il comportamento di acquisto on-line da parte di potenziali acquirenti mediato delle RS di Internet e del rischio. L’interesse per il turismo e per i diversi contesti di attuazione metropolitani e rurali ha determinato collaborazioni ad altre ricerche. 8.RS delle Capitali Storiche Europee (“Field Studies” e “Media Studies”). 9.In un’area tematica collegata alla psicologia del turismo, ma aperta allo studio delle dinamiche intergenerazionali, si collocano gli interessi di ricerca sul turismo sociale. 10.L’attenzione ai luoghi del turismo rurale ha generato un interesse sulla percezione della qualità di vita da parte dei residenti. Pubblicazioni Pubblicazioni in evidenza: de Rosa, A.S., Bocci, E. & Dryjanska, L. (2019). Social Representations of the European Capitals and Destination@-branding via Multi-channel Web Communication. Journal of Destination Marketing & Management, 11, 150-165 (http://dx.doi.org/10.1016/j.jdmm.2017.05.004) [ISSN: 2212-571X] de Rosa, A.S., Bocci, E. & Dryjanska, L. (2018). The Generativity and Attractiveness of Social Representations Theory from Multiple Paradigmatic Approaches in Various Thematic Domains: An Empirical Meta-theoretical Analysis on Big-data Sources from the Specialised Repository SoReCom A.S. de Rosa’ @-library. Papers on Social Representations, 27 (1), 6.1-6.35 de Rosa, A.S. & Bocci, E. (2014). Place @-Branding and European Capitals: City Visiting Cards via Municipal Websites, Virtual Tours Flying with Google Earth and Conversational Exchanges via Social Networks. In IRMA (Ed.). Hospitality, Travel & Tourism: Concepts, Methodologies, Tools & Applications. (pp. 314-345). IGI Global: Hershey. de Rosa, A.S., Fino, E. & Bocci, E. (2013). Addressing Healthcare On-Line Demand and Supply relating to Mental Illness: knowledge sharing about psychiatry and psychoanalysis through SN in Italy and France. In A. Kapoor & C. Kulshrestha (Eds). Dynamics of Competitive Advantage and Consumer Perception in Social Marketing.(pp. 16-55). IGI Global:Hershey de Rosa, A.S. & Bocci, E. (2012). Resisting cognitive polyphasia in the social representations of madness. In A.S. de Rosa (Ed.). Social Representations in the "social arena”. (pp. 245-310). Routledge: New York – London. [ISBN 978-0-415-59119-5]. de Rosa, A.S., Bocci, E. & Saurini, S. (2012). Risk Perception as a Motivational Barrier for On-line Purchasing. In S. Zappalà & C. Gray (Eds.). Impact of e-Commerce on Consumers and Small Firms. (pp. 235-248). Ashgate: London. [ISBN: 0754644162]. Didattica Insegnamenti: Offerta formativa di Sapienza Università di Roma: http://corsidilaurea.uniroma1.it Tesi di laurea: Disponibile a tesi di laurea su: 1.inclusione/esclusione sociale (fenomeni migratori). 2.RS e comunicazione d’impresa. 3.RS delle Capitali Storiche Europee (“Field Studies” e “Media Studies”). 4.Percezione della qualità di vita da parte dei residenti in aree rurali e metropolitane. Tab orizzontale 3 Bacheca Avvisi personali: Nessun avviso personale presente. Faq Faq personali: Nessuna FAQ personale presente.