Inviato da orsolinim il Lun, 10/06/2013 - 16:36 Orsolini MargheritaTab orizzontale 1 Ruolo Ruolo: Professore ordinario - I fasciaSettore scientifico disciplinare: M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazioneGoverno ed organi collegiali: Comitato etico di dipartimentoConsiglio di dipartimentoIncarichi: Responsabile del Servizio di consulenza per la prevenzione e l'Intervento sulle difficoltà d'apprendimento Servizio Rapporto in corso/rinnovato/terminato: In corso Tab orizzontale 2 Biografia Carriera accademica: Insegna Disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo: valutazione e intervento nella laurea magistrale Psicologia dello sviluppo tipico e atipico della Facoltà di Medicina e Psicologia Presidente del corso di laurea magistrale Psicologia dello sviluppo tipico e atipico della Facoltà di Medicina e Psicologia. Responsabile del Laboratorio della Volpe Rossa-Servizio di consulenza sui disturbi dell'apprendimento presso il Dipartimento di Psicologia dei processi di Sviluppo e di Socializzazione della Sapienza Università di Roma. Membro del comitato scientifico-didattico del Master in Disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo Membro del comitato scientifico del convegno annuale dell’Airipa-Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento Principali temi di ricerca La disabilità intellettiva lieve e l’efficacia di trattamenti riabilitativi La Valutazione dei disturbi dell’apprendimento Le fasi iniziali di apprendimento della lingua scritta L’acquisizione di competenze pragmatiche nei bambini di età prescolare Il dialogo adulto-bambino come contesto di apprendimento La discussione di gruppo come contesto per la costruzione di competenze discorsive e argomentative Curriculum vitae: Curriculum Attività e ricerca Linee di ricerca: ApprendimentoAttività: RICERCA SUL POTENZIAMENTO COGNITIVO DELLA MEMORIA DI LAVORO La memoria di lavoro è una funzione cognitiva che permette di trattenere temporaneamente le informazioni mentre coordina le operazioni necessarie alla loro elaborazione. La memoria di lavoro è spesso poco efficiente in bambini che hanno difficoltà di attenzione e concentrazione, in chi ha avuto difficoltà nello sviluppo linguistico o complesse difficoltà d’apprendimento RICERCA SULLA DISABILITA' INTELLETTIVA La diagnosi di “disabilità intellettiva lieve” riguarda circa l’1% dei bambini, costituisce uno dei motivi più frequenti per consultare un neuropsichiatra infantile, e una delle principali ragioni per l’assegnazione di un insegnante di sostegno. Alcuni studiosi (Carroll, 1993) non sono mai stati d’accordo con l’idea di un fattore di intelligenza generale e hanno invece affermato che ci sono tante specifiche abilità alla base dei punteggi che concorrono al Quoziente intellettivo (QI). La nostra ricerca vuole documentare gli itinerari di sviluppo che si accompagnano a difficoltà generalizzate negli apprendimenti (e a un QI deficitario) nella disabilità intellettiva "lieve". Partiamo dall'idea che apprendimento, ragionamento e pensiero sono ostacolati non da una carenza di INTELLIGENZA ma da deficit in un insieme variabile di abilità specifiche. Pubblicazioni Pubblicazioni in evidenza: Orsolini, M., Melogno, S., Latini, N., Penge, R. & Conforti, S. (2015). Treating verbal working memory in a boy with intellectual disability. Frontiers in Psychology, section Developmental Psychology. http://journal.frontiersin.org/article/10.3389/fpsyg.2015.01091/ Melogno, S., Pinto, M.A. & Orsolini, M. (2017). Novel Metaphors Comprehension in a Child with High-Functioning Autism Spectrum Disorder: A Study on Assessment and Treatment. Front. Psychol., 04 January 2017 | https://doi.org/10.3389/fpsyg.2016.02004 Fanari, R. & Orsolini, M. (2014) Test TPL- Test di prima lettura per bambini di prima e seconda classe di scuola primaria. Trento: Erikson, ISBN: 978-88-590-0521-6 Fatigante, M., Bafaro, S., and Orsolini, M. (2015) “And you? What do you think then?” Taking care of thought and reasoning in intellectual disability”, in Child Mental Health: Discourse and Conversation Studies, eds M. O’Reilly and J. Lester (London: Palgrave Macmillan Publications). Orsolini, M. (2012) La valutazione e l’intervento con D.: disabilità intellettiva o disturbo generalizzato dell’apprendimento? Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, 79, pag.178-194. Toma, C. & Orsolini,M. (2013) Can I help you understand me ? Maternal repair practices and responsiveness in interactions with language-impaired children. Rivista di Psicolinguistica Applicata-Journal of Applied Psycholinguistics, XIII, pag. 89-104. Didattica Insegnamenti: Corso: Disturbi dell'apprendimento e dello sviluppo cognitivo: valutazione e intervento Laurea magistrale: Psicologia dello sviluppo tipico e atipico ll corso ha una parte introduttiva sul ruolo dello psicologo nella valutazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e di altri disturbi neuroevolutivi (in particolare, deficit di attenzione e/o iperattività, disabilità intellettiva e funzionamento intellettivo limite). Gli studenti inizieranno a costruire il loro portfolio partecipando a seminari e laboratori in cui avranno modo di (i) approfondire la comprensione dei profili di sviluppo atipico trattati nel corso; (ii) ascoltare colloqui e sintetizzarne i punti principali; (iii) familiarizzarsi con test che valutano i sintomi della dislessia (es. lentezza di lettura, scarsa correttezza) e della disortografia; (iv) familiarizzarsi con test che possono identificare specifiche funzioni cognitive carenti (es. attenzione, funzioni esecutive, memoria di lavoro). Tab orizzontale 3 Bacheca Avvisi personali: [ Tutti gli avvisi per persona >> ] 27/04/2017 Ricevimento 27 AprileGentili studenti scusatemi ancora, ma per motivi di salute non mi è possibile essere presente al ricevimento di oggi. Sono disponibile anche il prossimo martedì pomeriggio per chi ne avesse bisogno e mi contatta per mail. Il ricevimento... 19/04/2017 Ricevimento prof.ssa OrsoliniA causa di un problema di salute il ricevimento studenti è posticipato a giovedì 27 aprile - Margherita Orsolini 19/04/2017 Ricevimento studenti di giovedì 20 aprileA causa di un problema di salute iul ricevimento studenti è posticipato a giovedì 27 aprileMargherita Orsolini 18/02/2017 No ricevimento giovedì 23 febbraioNon potrò effettuare il ricevimento studenti giovedì 23 febbraio per un impegno didattico con gli studenti che frequentano il mio corso "Disturbi dell'apprendimento". I laureandi che avessero urgenze possono contattarmi per mail. 05/02/2017 No lezione di lunedì 6 febbraio "Disturbi dell'apprendimento e dello sviluppo cognitivo"Gentili studenti mi dispiace comunicare che non potrò essere presente alla lezione di domani perché dovrò partecipare ai funerali di un parente molto stretto che viveva nelle Marche.Ci vedremo giovedì 9 febbraio alle 10.La lezione di... « prima ‹ precedente 1 2 3 4 seguente › ultima » Faq Faq personali: Nessuna FAQ personale presente.