Linee di ricerca attive
Processi di integrazione degli immigrati
- dimensioni del fenomeno migratorio e dell'integrazione strutturale: il lavoro, i servizi e le politiche sociali, forme associative e partecipazione degli immigrati alla vita civica e politica, espressioni di partecipazione culturale e processi di integrazione socio-culturale di diversi gruppi di immigrati in Italia (Kosic).
Relazioni etniche e dinamiche interculturali
- Rappresentazioni dell'immigrazione e dei fenomeni ad essa associati nella stampa nazionale (Sensales, Areni, Metastasio).
- Atteggiamenti e pregiudizi della popolazione italiana nei confronti degli immigrati, fattori individuali e di contesto sociale che influenzano i processi di inclusione ed esclusione (Livi, Mannetti, Chirumbolo, Leone; Pierro).
- Processi di riconciliazione tra gruppi etnici con un passato di conflitto in Europa (Kosic).
- Comunicazione interculturale in contesti sanitari ed educativi (Zucchermaglio, Fatigante, Alby).
- Creazione di team interculturali per la cooperazione allo sviluppo (Talamo).
Integrazione dei bambini ed adolescenti di culture diverse in contesti educativi
- Ricerche-intervento su processi di acculturazione di studenti migranti, e su acquisizione di atteggiamenti positivi nei confronti della diversità culturale da parte degli autoctoni.
- Inserimento di bambini e adolescenti immigrati in contesti educativi, con particolare riferimento ai minori non accompagnati (Baumgartner, Baiocco e Laghi).
- Interventi di potenziamento di competenze socio-emotive atti a favorire l'inclusione in classe (Cannoni, Di Norcia), interventi di contrasto al bullismo (Marano e Devescovi).
- Contesti di alfabetizzazione di bambini di diversa provenienza culturale, apprendimento della lingua scritta e della comprensione del testo in contesti multiculturali (Ajello, Rossi e Zazzera)
- Laboratori di potenziamento linguistico svolti in collaborazione sistematica e pluriennale con le scuole (Pinto, Orsolini e Federico).
Educazione interculturale
- Educazione linguistica e validazione di nuovi strumenti per la certificazione delle competenze in italiano come L2 (Benvenuto, Lucisano).
- Processi di transizione al lavoro dei laureati stranieri di Sapienza; potenzialità per lo sviluppo e il miglioramento dei sistemi di placement, con particolare riferimento alla provenienza degli studenti (Lucisano).